Divisione Specialistica di Proctologia

La sezione specialistica di Proctologia di Medilab, in linea con i continui progressi scientifici e tecnologici in questo settore, offre un servizio di eccellenza nella diagnosi e la terapia delle malattie che interessano l’ultimo tratto dell’intestino (ano e canale anale).

Tra i sintomi delle malattie proctologiche ricordiamo:

  • Dolori anali prolungati e persistenti
  • Sanguinamenti anali o presenza di sangue nelle feci
  • Dolori addominali continui e persistenti non diversamente spiegabili
  • Crampi addominali, nausea, costipazione e diarrea.
  • Stitichezza
  • Prurito anale
  • Perdite ematiche
  • Secrezioni mucose o sierose

Le cause delle malattie proctologiche vanno ricercate tra problematiche quali:

  • EMORROIDI (interne o esterne)
  • PROLASSO DI NODULI EMORROIDALI
  • RAGADI (ulcere anali che provocano dolori e spasmi dello sfintere)
  • FISTOLE (piccoli canali tra l’ano e la cute causati dalla formazione di ascessi e da uno stato infiammatorio)
  • CONDILOMI (escrescenze irregolari di dimensioni variabili che compaiono intorno al margine anale dovute ad infezione da HPV)
  • PROLASSO RETTALE (fuoriuscita di una parte dell’intestino retto dal canale anale la cui causa può essere ricercata nell’indebolimento sistemico dei muscoli pelvici)
  • POLIPI INTESTINALI (escrescenze benigne o maligne della mucosa)
  • TUMORI DELL’ANO E DEL CANALE ANALE
  • SOMATIZZAZIONE E STRESS
  • DERMATITI PERIANALI
  • MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE, come l’HPV

Il modello operativo della Sezione di Proctologia prevede una valutazione clinica ambulatoriale iniziale svolta dallo specialista del settore, il Dott. Roberto Federici, Chirurgo e Proctologo.

Diagnostica strumentale, soluzioni chirurgiche di ultima generazione e approccio multidisciplinare consentono un iter diagnostico e terapeutico rapido e personalizzato in base alla problematica del paziente.

DIAGNOSTICA PROCTOLOGICA

  • Visita proctologica con anoscopia (esplorazione dell’ano)
  • Anoscopia ad alta risoluzione (esame diagnostico indolore in cui la sonda per l’anoscopia è dotata di telecamera che consente la produzione, l’ingrandimento e la stampa di immagini del canale anale).
  • Rettoscopia (esame diagnostico che permette la visione diretta del canale ano-rettale)
  • Manometria ano-rettale (esame diagnostico che studia la contrazione dello sfintere anale in caso di problematiche che riguardano la dinamica evacuativa, la continenza fecale e la debolezza del pavimento pelvico)
  • Tampone anale per HPV (papillomavirus) e tipizzazione genetica
  • Riabilitazione pelvica (maschile e femminile)
  • Risonanza magnetica per lo studio delle fistole anali e peri-anali (in collaborazione con Marilab e in convenzione con il SSN)

CHIRURGIA PROCTOLOGICA

Il Presidio Sanitario Polispecialistico e di Chirurgia Ambulatoriale di Medilab è dotato di due modernissime sale operatorie dove è possibile eseguire interventi di Chirurgia Proctologica in sedazione profonda. Una sala di osservazione breve post-operatoria consente al paziente di riposare dopo l’intervento, assistito da personale infermieristico specializzato.

  • Emorroidectomia
  • Ragadectomia
  • Incisione e terapia degli ascessi e delle fistole perianali
  • Elettrocoagulazione e terapia dei condilomi anali e delle infezioni da HPV
  • Biopsie cutanee e della mucosa anale con relativo esame istologico
  • Cisti coccigee

La sezione specialistica di Proctologia di Medilab si rivolge ai suoi pazienti con un approccio multidisciplinare che prevede, quando necessario, il coinvolgimento di altri medici specialisti e di terapisti della riabilitazione della zona pelvica.

COSA C’ENTRA LA RIABILITAZIONE PELVICA CON LA PROCTOLOGIA?

Il pavimento pelvico è quella parte del nostro corpo che chiude in basso il piccolo bacino ed è costituito da tre strati muscolari che hanno la funzione di:

SOSTEGNO degli organi pelvici che vi sono poggiati sopra (utero, vescica, retto)

CONTINENZA di urina e feci

Come per ogni altro muscolo esistono trattamenti riabilitativi anche per il pavimento pelvico, le cui disfunzioni possono provocare prolassi, emorroidi, stipsi, incontinenza fecale. In questi casi l’esecuzione della MANOMETRIA è fondamentale per fare una diagnosi corretta e stabilire un percorso terapeutico efficace.

COME CAPIRE SE ABBIAMO BISOGNO DI UNA VISITA PROCTOLOGICA?

La visita proctologica e l’Anoscopia ad alta risoluzione consentono la DIAGNOSI PRECOCE di lesioni virali o tumorali. Sono quindi importanti ai fini della prevenzione delle malattie tumorali. La visita proctologica è inoltre indicata in via prioritaria in presenza di sintomi come quelli già esposti.

Disponibile presso

Divisione Specialistica di Proctologia

P

Presso MEDILAB - Viale A. Zambrini, 4 - Ostia (RM)

Tel. 0656195150 Mail: info@medilabostia.it

Richiedi prenotazione

Attività correlate

Medici