La Fisiatria è una branca della medicina che si occupa della disabilità conseguente a patologie neurologiche ed ortopediche.
Il medico specialista in Fisiatria è il Fisiatra che, lavorando a stretto contatto anche con altre figure sanitarie, si occupa della disabilità muscolo-scheletrica, sia essa temporanea o persistente, attraverso un approccio di tipo conservativo.
Il Fisiatra ha un approccio interdisciplinare con competenze che spaziano dall’ambito ortopedico a quello sportivo, reumatologico e neurologico per cui riesce a formulare una diagnosi accurata per molteplici problematiche.
Il Fisioterapista è una professionista sanitario che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico e neurologico.
Fisiatra e Fisioterapista all’interno di Marilab integrano le loro conoscenze, attraverso un lavoro di équipe, per curare e riabilitare diverse problematiche neuro-muscolo-scheletriche.
Tra queste le più frequenti sono a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso periferico, come: rachialgie, sciatalgie, tendinopatie, dolori articolari, artrosi, artrite, neuropatie, postumi di traumi e di interventi chirurgici (ortopedici e neurochirurgici) e patologie neurologiche (Ictus, M. di Parkinson, Sclerosi Multipla ecc).
LA VISITA FISIATRICA
La visita inizia con un’accurata anamnesi che va ad indagare in maniera approfondita la storia clinica del paziente e l’evoluzione dei sintomi. In un secondo momento il Fisiatra esamina con attenzione esami strumentali e di laboratorio portati in visione dal paziente. Segue l’esame obiettivo specialistico che inizia con una valutazione posturale statica e dinamica per poi proseguire con test specifici ortopedici e neurologici che vanno ad indagare in maniera più analitica il problema. A termine della visita il Fisiatra rilascerà un referto con indicazioni su eventuali accertamenti da compiere, qualora fossero necessari, e sulla cura del problema esposto dal paziente proponendo trattamenti fisioterapici, procedure interventistiche come le infiltrazioni eco-guidate e, se necessario, la terapia farmacologica.