COVID-19 Test sierologico (Metodo E.L.I.S.A.)

18-10-2021


In linea con la Circolare n.11715 del 3/04/2020 del Ministero della Salute e con la Determinazione della Regione Lazio N. G05717 del 13 maggio 2020, presso le sedi Marilab è attivo, dal giugno del 2020, un servizio dedicato ai Test per la determinazione sierologica degli anticorpi IgG e IgM anti-SARS-CoV-2.

I test sierologici sono esami del sangue per la determinazione degli anticorpi anti-Sars-Cov-2 e vengono effettuati per verificare l’immunità acquisita dopo la malattia o dopo il vaccino.

Possono essere sia qualitativi che quantitativi, ma per dosare il livello degli anticorpi nel sangue è necessario sottoporsi al test di tipo QUANTITATIVO su prelievo di sangue venoso. L’analisi quantitativa può essere effettuata con due metodiche diverse: metodica ELISA (Immunoenzimatica) o CLIA (Chemiluminescenza). Entrambe prevedono l’utilizzo di un analizzatore di laboratorio.

Marilab, mettendo in campo la sua esperienza di quasi 60 anni nel settore della Medicina di Laboratorio, ha scelto per l’analisi Covid-19 il test sierologico quantitativo con metodica ELISA, considerato dalla comunità scientifica tra quelli di maggiore affidabilità in termini di sensibilità e specificità.  

PERCHÈ FARE IL TEST SIEROLOGICO?

Il test sierologico per il Covid-19 può rivelarsi utile in indagini sull’immunizzazione raggiunta in seguito alla somministrazione del vaccino e, prima di effettuare il vaccino, per verificare se ci fosse in circolo un livello di anticorpi derivante da una pregressa infezione (sintomatica o asintomatica).

Ad oggi è possibile effettuare diverse tipologie di test sierologico:

  • test sierologico qualitativo per la determinazione degli anticorpi totali diretti verso la proteina N del Sars-Cov-2 (una proteina presente nel nucleo-capside interno del virus)
  • test sierologico quantitativo per la determinazione degli anticorpi totali diretti verso la proteina S (o Spike) del Sars-Cov-2 (una proteina presente sulla superficie esterna del virus)
  • test sierologico quantitativo per la determinazione degli anticorpi IgG diretti verso la proteina S (o Spike) del Sars-Cov-2 (una proteina presente sulla superficie esterna del virus)
  • test sierologico quantitativo per la determinazione degli anticorpi IgM diretti verso la proteina S (o Spike) del Sars-Cov-2 (una proteina presente sulla superficie esterna del virus)

Sia la proteina N che la proteina Spike sono infatti degli antigeni in grado di generare una risposta immunitaria da parte del nostro organismo perché riconosciute come proteine estranee.

Entrambi gli anticorpi (quelli diretti contro la proteina N e quelli diretti contro la proteina Spike) hanno una funzione protettiva nei confronti della malattia da coronavirus.

In base all’indagine epidemiologica realizzata con i dati ad oggi in possesso delle autorità, si è visto che:

  • in seguito alla malattia da Covid-19 si sviluppano entrambi gli anticorpi (anti-N e anti-Spike). Ad oggi i dati acquisiti non permettono di stabilire con certezza quale sia la risposta immunitaria indotta dalla malattia ma si è visto che in molti casi gli anticorpi anti-N, in seguito all’infezione da Sars-Cov-2, restano in circolo più a lungo (rispetto agli anticorpi anti-Spike) e ad un livello sufficientemente elevato, anche in assenza di sintomi o ad avvenuta guarigione. Tuttavia, in alcuni casi anche gli anticorpi anti-Spike restano in circolo per tempi abbastanza lunghi
  • in seguito alla somministrazione del vaccino si sviluppano invece solo gli anticorpi anti-Spike e la loro permanenza nel circolo sanguigno ha una durata di alcuni mesi. Anche in questo caso dovrà passare ancora del tempo finché si raggiungano maggiori certezze sull’immunizzazione post vaccino e la durata in circolo di questi anticorpi. È importante ricordare anche che esistono rari casi in cui, anche in seguito al vaccino, l’organismo non sviluppa affatto gli anticorpi attesi.

Possiamo dunque affermare che la determinazione di entrambi gli anticorpi è di supporto alla valutazione clinica sia in seguito alla malattia che in seguito al vaccino.

DOVE E QUANDO EFFETTUARE IL TEST SIEROLOGICO

Per effettuare il test sierologico basta presentarsi in una delle sedi Marilab durante gli orari dei prelievi, senza appuntamento:

MARILAB CENTER OSTIA – Viale A. Zambrini, 14 – Ostia (RM)
ORARIO PRELIEVI: dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 11.00

MARILAB GARBATELLA – Via Caffaro, 137 – Roma
ORARIO PRELIEVI: dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 10.45

Il prelievo per il test sierologico potrà essere eseguito anche a domicilio previa prenotazione al numero verde 800946747 dedicato ai servizi domiciliari di Ostia e al numero 0688372470 per i servizi domiciliari di Roma Garbatella; il costo applicato è lo stesso come per qualunque prelievo domiciliare, cioè dai 16 ai 25 euro in base alla distanza dell’abitazione da raggiungere. Sono previsti sconti per l’esecuzione di prelievi venosi multipli presso lo stesso domicilio, per informazioni rivolgersi a numero verde su indicato. 

COSTI DEL TEST SIEROLOGICO:

  • test anticorpi IgG o IgM quantitativo 30 euro – Risultato entro 48 ore – Referto anche online
  • test anticorpi totali (IgG + IgM) qualitativo o quantitativo 30 euro – Risultato entro 48 ore – Referto anche online
I COSTI SONO GLI STESSI, SIA CHE SI TRATTI DEGLI ANTICORPI PER LA PROTEINA N CHE DI QUELLI PER LA PROTEINA SPIKE