MICROBIOTA DELLA PELLE – DERMOEUBIOTICA

24-10-2022


AMICI PER LA PELLE continua la sua campagna di informazione in favore della salute della pelle.

Nella rubrica di lunedì 24 ottobre parliamo del MICROBIOTA DELLA PELLE (DERMOEUBIOTICA)

Oggi si parla tanto di batteri buoni e di microbiota: ma di cosa si tratta?

Nel nostro intestino abbiamo circa 1 kg e mezzo di batteri che svolgono numerose funzioni. Possono aumentare la durata della nostra vita, metterci al riparo da malattie e, forse uno degli aspetti più sorprendenti, condizionare anche la nostra dimensione psicologica; a patto che naturalmente siano in equilibrio. Per questo l’intestino è considerato da molti il secondo cervello.

Esiste un rapporto fra benessere intestinale e benessere cutaneo?

È ormai assodato che esiste un asse colon-pelle. I batteri intestinali sono dei piccoli amici che possono favorire un’epidermide giovane e sana.

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e si rinnova di continuo (ogni 14 giorni) e a garantire questo turnover è anche la gran quantità di batteri che la popola. Infatti, in ogni centimetro quadrato di pelle sono presenti in media un milione di microrganismi con una grande biodiversità, a garanzia di una cute sana.

Cosa influenza il microbiota cutaneo?

Il microbiota cutaneo è soggetto a numerosi cambiamenti non solo nel corso della vita ma anche della giornata.

Stress, alimentazione, agenti atmosferici, età possono causare disbiosi cutanea. Tutto ciò può contribuire all’insorgenza di alcune delle più importanti patologie cutanee.