EPILAZIONE CON LASER DIODO MEDICALE

18-02-2022


La depilazione, fin dall’antichità, è una pratica che ha accomunato sia uomini che donne, entrambi sospinti dal desiderio di liberarsi dei peli superflui. Anche oggi l’epilazione è richiesta tanto dagli uomini quanto dalle donne e grazie all’innovazione tecnologica siamo in grado di fornire terapie sempre più efficaci e sicure con un ottimo risultato estetico.

Le prime pratiche depilatorie risalgono agli antichi egizi che amavano avere un corpo completamente privo di peli, per rimuovere i quali utilizzavano pietre o conchiglie affilate. Fu Cleopatra ad inventare una primitiva crema depilatoria a base di trisolfuro di arsenico!

Dopo il 500 compaiono le prime rudimentali cerette e, molto tempo dopo, il rasoio, le sostanze depilatorie fin ad arrivare ai moderni epilatori elettrici che conosciamo bene, soprattutto per il dolore spesso associato al loro utilizzo! Ma tutto questo appartiene al passato!

A partire dalla fine degli anni ’90 vengono finalmente scoperte le prime tecniche di epilazione permanente, come la luce pulsata. Da allora il progresso non si è mai fermato ed oggi possiamo contare su laser sicuri ed estremamente precisi, il cui utilizzo permette di dire definitivamente basta al problema dei peli superflui.

Va tuttavia fatta una precisazione: i laser non sono tutti uguali e la caratteristica distintiva di un laser medicale è che quest’ultimo, grazie alle sue caratteristiche tecniche, può essere utilizzato solo da medici specializzati in Medicina Estetica, con maggiore sicurezza per gli utenti e risultati garantiti nel tempo. 

La promozione 21 Febbraio/30 Aprile

Dal 21 Febbraio al 31 Marzo puoi prenotare un consulto medico gratuito con uno dei nostri Specialisti in Medicina Estetica e riceverai subito il trattamento di una piccola zona a tua scelta (baffetti, ascelle, zona bikini).

Risultati garantiti in poche sedute grazie al laser medicale a diodi.

Per prenotare il tuo consulto gratruito chiama direttamente:

  • Ambulatorio di Medicina Estetica di Marilab (Roma Garbatella, Via Caffaro); 0688372470

  • Ambulatorio di Medicina e Chirurgia Estetica di Medilab (Ostia); 0656195150

Come funziona l’epilazione laser?

La tecnologia del laser a diodo medicale permette di ottenere numerosi benefici rispetto ai trattamenti tradizionali:

  • un minor numero di sedute grazie ad una maggiore potenza che viene veicolata specificamente alla zona da trattare
  • un’elevata efficacia di trattamento anche sui peli sottili, chiari e quindi poco pigmentati
  • un’aumentata sicurezza per il paziente
  • un trattamento rapido ed indolore grazie ad un particolare sistema di raffreddamento della testa del manipolo

Le zone che possono essere trattate con l’epilazione laser sono: viso, ascelle, inguine integrale (zona bikini + perineo), gambe, schiena, petto.

 Che differenza c’è tra epilazione laser e luce pulsata?

Entrambe le tecnologie si basano sulla foto-termolisi selettiva, in cui l’energia assorbita da un cromoforo (in questo caso la melanina del pelo) si trasforma in calore, surriscaldando i peli e lasciando inalterata la pelle circostante.

La grande differenza consiste nel fatto che la luce pulsata utilizza una sorgente luminosa ad ampio spettro (di diverse lunghezze d’onda) mentre il laser genera onde luminose unidirezionali e monocromatiche, cioè di una sola lunghezza d’onda, risultando più preciso e selettivo. Inoltre, la luce pulsata non garantisce risultati a lungo termine perché ha una quantità di energia inferiore e non è in grado di penetrare in profondità nella cute.

Il laser invece, grazie alla sua maggiore potenza e selettività, entra più in profondità nella cute e risolve in modo radicale il problema dei peli superflui. Per questo può essere manipolato solo dalle mani esperte di un medico.

Informazioni

I tempi di esecuzione del trattamento sono molto rapidi e durano pochi minuti per le zone più piccole, per arrivare a 15/20 minuti per zone più estese come schiena e gambe

Generalmente sono necessarie 6/10 sedute a seconda e del tipo di pelo e delle zone da trattare. L’intervallo tra un trattamento e l’altro va dai 30 giorni ai 2 mesi.

È necessario radere i peli indesiderati almeno 48-72 ore prima del trattamento per ottenere un risultato più preciso, e non bisogna effettuare la depilazione con ceretta o pinzette prima del trattamento, per non ridurne l’efficacia.

Possono verificarsi leggeri arrossamenti e qualche minimo gonfiore che scompaiono nel giro di qualche ora. E’ importante non esporsi al sole nella prima settimana dopo il trattamento.

Nonostante l’Epilazione Laser sia molto praticata, presenta anche delle controindicazioni. E’ infatti sconsigliata in casi di pelle abbronzata, gravidanza, neoplasie cutanee, patologie dermatologiche o immunitarie che possano essere accentuate dall’ esposizione alla luce intensa (dermatiti, follicoliti, psoriasi, lupus flebite) o che presentino alterazioni cutanee visibili.