I principali rischi che possono causare aumenti di peso

19-05-2020


Inattività fisica, carenze nutrizionali, stimolazione di ormoni dello stress, perdita dei ritmi circadiani, pensieri ricorrenti e negativi, disidratazione, introdurre un quantitativo di calorie superiori a quelle consumate: sono tra i principali rischi che possono causare aumenti di peso ed aggravamento di eventuali malattie preesistenti.

Tenendo sempre presente che lo schema alimentare deve essere personalizzato, ci sono strategie comuni che possono contribuire ad uno stile di vita sano e rafforzare il sistema immunitario:

  • Rispettare i ritmi circadiani

Le adeguate ore di sonno (almeno 7 durante la notte) ed un risveglio tra le 5 e le 8 del mattino consente un’ottima stimolazione di innumerevoli ormoni in supporto sia del risveglio (alcuni esempi: cortisolo, adrenalina, testosterone ed estradiolo), che del riposo notturno (alcuni esempi: melatonina, prolattina)

  • Seguire sempre lo schema: colazione abbondante, pranzo intermedio, cena leggera
  • Per la colazione preferire alimenti ricchi in fibre e minerali
  • Associare proteine, carboidrati (meglio integrali) e verdure ad ogni pasto
  • Ridurre l’apporto giornaliero di calorie, tenendo sotto controllo le porzioni e gli spuntini
  • Effettuare esercizi fisici in orari preferibilmente mattutini
  • Privilegiare alimenti leggeri e facilmente digeribili
  • Alleggerire i condimenti
  • Evitare le carni grassi e i prodotti raffinati e ricchi di zuccheri semplici
  • Preferire alimenti ricchi di vitamine e sali minerali come vitamina A, vitamina C, ferro, calcio, magnesio, selenio, zinco e vitamina E
  • Mantenere sempre un’adeguata idratazione

Quali Comfort food sono concessi?

Cioccolata fondente che abbia una percentuale di cacao almeno del 70%

Il cioccolato è ricco di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, l’ormone del buonumore. Quantità: 20 grammi al giorno

Noci, mandorle e in generale la frutta secca

La frutta secca è ricca di omega 3, vitamina B6, acido folico, triptofano e magnesio. Quantità: 30 grammi al giorno