IPERIDROSI

Con ottobre riparte AMICI PER LA PELLE, la campagna di Marilab che ti aiuta a prenderti cura della tua pelle tutto l’anno.

Dopo la prevenzione del danno solare, torniamo in autunno con nuove promozioni e soprattutto tanta informazione!

Nella rubrica di mercoledì 5 ottobre parliamo di IPERIDROSI:

Chi soffre di iperidrosi?

Si può affermare che esistano due forme principali di iperidrosi: una che interessa i giovani, l’altra che insorge successivamente. Uomini e donne sono interessati in egual misura. Di norma, i bambini presentano il problema sulle mani e sui piedi. Successivamente, durante l’adolescenza, a livello delle ascelle ed eventualmente dell’inguine e delle natiche; la sudorazione a livello del viso o più generale si manifesta in età più avanzata. Tuttavia, esistono anche forme miste di questa condizione.

È possibile che l’iperidrosi scompaia con il tempo?

Sì, l’iperidrosi può diminuire o scomparire con il trascorrere del tempo. L’iperidrosi può anche peggiorare o modificarsi, ad esempio colpendo una nuova area del corpo.

Come si può risolvere l’iperidrosi?

In realtà, non si può fare molto in termini di comportamento e stile di vita per curare l’iperidrosi. Nonostante possa aggravare i sintomi, lo stress non è la causa dell’iperidrosi. In generale, essere soddisfatti della propria vita rende più semplice gestire l’iperidrosi, ma è importante non biasimare mai se stessi o altri pazienti con sudorazione eccessiva: l’iperidrosi è una malattia.

Esiste una cura per l’iperidrosi?

I trattamenti attualmente disponibili sono per la maggior parte sintomatici, pertanto mirano ad alleviare i sintomi, non a curare la condizione.

In passato, venivano eseguiti i cosiddetti interventi di simpatectomia, che prevedono la recisione delle fibre nervose per ridurre la sudorazione o il rossore. Tale procedura produce risultati permanenti, ma successivamente molti pazienti sono costretti ad affrontare serie difficoltà a causa della sudorazione compensatoria in ampie aree del corpo.

Un trattamento con ottimi risultati, anche se temporanei, è l’infiltrazione intradermica di tossina botulinica con una durata dai 6 ai 12 mesi.

Per informazioni o appuntamenti per richiedere una visita dermatologica per iperidrosi:

06561951

3783035055 (solo messaggi w.app)