LE MICOSI

21-10-2022


AMICI PER LA PELLE di Marilab promuove l’informazione come il primo strumento di prevenzione delle malattie dermatologiche.

Nella rubrica di Venerdì 21 ottobre parliamo di MICOSI.

Come capire se è un fungo della pelle?

In genere, i funghi della pelle provocano delle macchie sulla cute, bianche o rossastre, asintomatiche o lievemente pruriginose, con un bordo desquamante e lievemente sollevato. In alcune infezioni micotiche, le lesioni sono prima biancastre, poi tendono a diventare più scure con il passare del tempo. Tali infezioni possono causare sintomi anche a livello delle unghie (con prurito, deformazioni e fragilità) e del cuoio capelluto (fragilità dei capelli).

Ad esempio, la Tinea (chiamata comunemente tigna) si manifesta con delle chiazze rotondeggianti con aspetto a bersaglio.

Può localizzarsi anche sul cuoio capelluto con predilezione per i bambini e si manifesta con delle chiazze alopeciche e un’intensa desquamazione sul cuoio capelluto.

Può localizzarsi anche sulle unghie, ma attenzione: questa localizzazione è spesso sovrastimata e confusa con gli esiti di piccoli traumi ripetuti.

Oppure possiamo avere la Pitiriasi versicolor, comunemente conosciuto come fungo di mare, che si manifesta con le classiche macchie bianche, rosa salmone o marroni sul tronco e sul collo.

Come si prendono le micosi?

Nel caso della Tinea il contagio avviene comunemente con il contatto diretto tra persona-persona o persona-animale (cane, gatto, coniglio ecc.).

Ma le micosi possono anche essere contratte mediante contatto indiretto con materiali infetti (vestiti, asciugamani, attrezzi sportivi, spazzole per capelli, rasoi ecc.); prolungata esposizione ad un terreno contaminato (caso assai più raro).

La Pitiriasi versicolor, invece, non si contagia essendo presente normalmente sulla nostra cute ed è favorita da modifiche del PH della pelle, dall’abbassamento delle difese immunitarie, dalla sudorazione e quindi dalle modificazioni del microbiota cutaneo.

Poi abbiamo la onicomicosi che può essere favorita anche da traumi.

Esistono fattori di rischio che facilitare l’insorgere di una micosi?

I fattori di rischio che favoriscono il diffondersi delle micosi sono: elevata umidità della pelle per sudorazione, con alterazione del grado di acidità/basicità della pelle (pH) uso eccessivo di detergenti, che induce una perdita del film protettivo presente naturalmente sulla pelle e ne altera in pH.

Come prevenire le micosi?

È bene utilizzare calzature realizzate con materiali traspiranti, per evitare accumuli di umidità. Arieggiarle dopo aver praticato attività sportiva può prevenire l’insorgenza delle micosi.

In caso di infezione, inoltre, occorre lavare i vestiti e soprattutto la biancheria intima ad alte temperature. Inoltre, esistono sul mercato prodotti validissimi sia topici che per via generale.

Bisogna però ricordare che le terapie per la Tinea devono essere lunghe (in particolare per le onicomicosi);  il trattamento per la Pitiriasi versicolor è invece più semplice ma soggetto a facile recidiva a causa della continua variabilità delle condizioni cutanee favorenti.