Marilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 14 - Ostia (RM)
Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma
Medilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 4 - Ostia (RM)
25-07-2022
I turbinati sono formazioni ossee ricoperte di mucosa, presenti nelle fosse nasali, che hanno la funzione di veri e propri condizionatori d’aria. Essi, infatti, riscaldano, umidificano e purificano l’aria inspirata, regolandone anche il flusso in entrata verso i polmoni.
Per ipertrofia dei turbinati si intende una patologia caratterizzata dall’aumento di dimensioni della mucosa nasale, che viene diagnosticata mediante visita otorinolaringoiatrica con endoscopia delle fosse nasali (rino-endoscopia).
Il rigonfiamento della mucosa che riveste i turbinati e la conseguente diminuzione dello spazio respiratorio provocano ostruzione nasale e sensazione di naso chiuso; questa condizione in medicina viene definita “rinite cronica ostruttiva”.
La rinite cronica ostruttiva è una patologia molto seria che causa un blocco respiratorio a livello del naso ed è responsabile di:
Se questi sintomi persistono nel tempo è meglio rivolgersi all’otorinolaringoiatra! I “rimedi fai da te” come gli spray nasali, nonostante un beneficio immediato, determinano nel tempo un peggioramento del quadro clinico.
Le principali cause dell’ipertrofia dei turbinati sono:
Quando la terapia medica non riesce a risolvere il problema respiratorio si ricorre ad un intervento chirurgico ambulatoriale. L’intervento per risolvere l’ipertrofia dei turbinati è un intervento di chirurgia mini-invasiva endoscopica, effettuato in anestesia locale, che opera uno svuotamento funzionale sottomucoso.
L’utilizzo di questa tecnica rende l’intervento per l’ipertrofia dei turbinati minimamente invasivo, infatti:
La durata dell’intervento è di circa 30 min ed il paziente torna a respirare liberamente nell’arco di 3 settimane.
Per maggiori informazioni sulla Chirurgia Otorinolaringoiatrica e il trattamento dell’ipertrofia dei turbinati, rivolgersi a Medilab:
0656195150; info@medilabostia.it
(V.le Alfredo Zambrini, 4 – Ostia)