Marilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 14 - Ostia (RM)
Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma
Medilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 4 - Ostia (RM)
18-05-2017
L’udito, o meglio il sistema uditivo, è uno dei cinque organi di senso (strutture anatomiche specializzate nel ricevere informazioni dal mondo circostante) del nostro corpo ed è il primo ad entrare in funzione: già a sei mesi il feto è in grado di percepire suoni esterni.
La sua complessa struttura anatomica viene comunemente semplificata in sistema uditivo periferico, che va dal padiglione auricolare all’entrata del nervo acustico nel sistema nervoso centrale, a sua volta suddiviso in quattro porzioni e la porzione retrocoleare, dall’emergenza cocleare fino al sistema nervoso centrale. E sistema uditivo centrale costituito da nuclei, aggregati di neuroni, e dalle connessioni che si instaurano tra essi.
I suoni provenienti dall’ambiente esterno mettono in vibrazione la membrana timpanica che tramite la catena degli ossicini si propaga alla coclea da cui si generano impulsi elettrici per il sistema nervoso centrale.
Qualsiasi elemento che alteri questo sistema determina un calo dell’udito (ipoacusia) transitorio o permanente di grado variabile. La quasi totalità dei deficit acustici ha per causa un alterazione a carico del sistema periferico.
Piccoli semplici gesti quotidiani possono aiutare a proteggerlo. Ad esempio evitare di lavare le orecchie con il sapone, non usare bastoncini di cotone o altro per pulire il condotto uditivo limitandosi alla sola igiene del padiglione per evitare lesioni al timpano o la creazione di tappi di cerume, non ascoltare musica a volume troppo alto preferendo le cuffie agli auricolari (che permettono una qualità di suono migliore a volumi più bassi) seguendo la regola del 60/60 (mai oltre il 60% del volume massimo per non oltre 60 minuti.
E ancora: durante i concerti posizionarsi lontano dalle casse, in situazioni rumorose concedersi frequenti pause acustiche, utilizzare presidi atti a difendere l’udito (cuffie o inserti auricolari) se si lavora in ambienti rumorosi. Si calcola infatti che oltre un terzo dei lavoratori sia esposto a rumori potenzialmente pericolosi per almeno un quarto dell’orario di lavoro, proteggersi da potenziali traumi cranici in situazioni di rischio e condurre uno stile di vita sano: astensione dal fumo, consumo moderato di caffeina, sodio e grassi alimentari, frequente esercizio aerobico che aiuta a migliorare il flusso di sangue alla coclea.
Martedì 30 maggio, dalle ore 9,30 alle ore 18,00, al centro Marilab – Acilia si avrà la possibilità di fare un esame audiometrico, eseguito da un esperto Audioprotesista Audin Srl, e una visita otorinolaringoiatrica, eseguita dal Dottor Fulvio Mammarella, completamente gratuite.
Per info e prenotazioni contattare i numeri 06/52350224 – 06/52363001