Marilab Garbatella

Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma

Marilab Center Ostia

Marilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 14 - Ostia (RM)

Medilab

Medilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 4 - Ostia (RM)

Urologia

Dott. Raniero Parascani


Il Dott. Raniero Parascani è specializzato in Urologia e da sempre si occupa di Chirurgia Urologica. Esegue interventi di chirurgia maggiori con tecnica Laparoscopica e Robotica, interventi di chirurgia minore, endoaddominale, con Tecnica Laparoscopica e Robotica. Esperto anche di Chirurgia Endoscopica dell’apparato urinario. Ha svolto l’attività assistenziale presso la U.O.C. di Urologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, occupandosi dell’attività ambulatoriale, dell’attività diagnostica e di ricerca ed effettuando circa 900 interventi di alta, media e piccola chirurgia.

Aree di Interesse:

Calcolosi renale – Chirurgia della calcolosi urinaria – Chirurgia delle patologie prostatiche tumorali/benigne – Tumore del rene – Tumore della vescica – Tumore del pene – Tumore dei testicoli – Chirurgia dell’incontinenza urinaria femminile e maschile – Malformazioni congenite urologiche e Chirurgia ricostruttiva dell’apparato urinario e genitale – Chirurgia uro-oncologica – Chirurgia delle ernie della parete addominale – Diagnostica ecografica dell’apparato urinario e dell’apparato genitale

In Marilab effettua:

  • Visita Urologica
  • Visita Urologica pediatrica
  • Visita Andrologica
  • Visita Chirurgica
  • Ecografia (renale, vescicale, testicolare, prostatica e sovrapubica)
  • Ecografia trans rettale
  • Ecocolordoppler testicolare
  • Ecocolordoppler penieno
  • Uroflussimetria

Specializzazioni


Curriculum Vitae


Istruzione e Formazione

  • 1998:  Laurea con Lode presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con la tesi sperimentale “La malattia del collo vescicale: aspetti fiosiopatogenetici e urodinamici”, Relatore Prof. Cesare Laurenti
  • 2003: Specializzazione con Lode presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con la tesi sperimentale “In-Fast bone anchore versus Intra-vaginal Sling-plasty: risultati clinici e urodinamici a medio termine”, Relatore Prof. Cesare Laurenti
  • 2007: Dottorato di Ricerca “Tecnologie avanzate in Chirurgia” con la votazione di 70/70 e lode

Esperienza Professionale

  • 1995 – 1996: Internato presso l’Istituto di Chirurgia Maxillofacciale dell’Universita degli studi “La Sapienza” di Roma diretto dal Prof. Iannetti
  • 1996: Internato presso In I cattedra di Chirurgia Generale dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma diretta dal Prof. Stipa
  • 1996 – 1998: Internato presso Dipartimento di Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, III Divisione, diretta dal Prof. Laurenti
  • 1996 – 1998: Internato presso Dipartimento di. Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, III Divisione, diretta dal Prof. Laurenti.
  • 1999: Attività presso il Servizio di Calcolosi Urinaria e Litotrissia, Dipartimento di Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, responsabile Dott. G.P. Ricciuti
  • 1999 – 2001: Attività presso il Servizio di Urodinamica, Dipartimento di Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, responsabile Dott. G. Franco
  • 2000: Attività presso il Servizio di Ecografia, Dipartimento di Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, responsabile Dott. M. Ciccariello
  • 2002: Attività presso il Servizio di Emodialisi, Dipartimento di Urologia “U. Bracci” dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, responsabile Prof. G. Sagliaschi
  • 2000 – 2001: Servizio militare nell’Esercito Italiano in qualità di Ufficiale Medico con il grado di sottotenente presso il 9° Reggimento di Difesa Nucleare, Batteriologica e Chimica, sito in Civitavecchia (RM)
  • 2003: Incarico di Medico Responsabile del servizio di Primo Soccorso presso la sede della Giunta Regionale del Lazio
  • 2004 – 2006: Svolge attività assistenziale presso la U.O.C. di Urologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (Roma)
  • Dal 1999: Socio della Società Italiana di Urologia
  • Dal 2003 Socio della European Association of Urology
  • Dal 2003: Socio della Società Italiana di Urodinamica