Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma
La Dott.ssa Isabella Oliviero è Responsabile dei Laboratori analisi Marilab e Nutrizionista.
Laureata in Biologia Medica con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Cagliari e di Roma Tre, ha esperienza in Medicina di Laboratorio conseguendo la specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università Sapienza di Roma presso la struttura ospedaliera Policlinico Umberto I.
Componente della SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, nel direttivo in qualità di Consigliere della Regione Lazio e nei Gruppi scientifici Proteine e Management Sanitario-HTA, Risk e Comunicazione.
E’ autore di varie pubblicazioni scientifiche nell’ambito di progetti di Ricerca presso il reparto di Ematologia-Oncologia Medica dell’Istituto superiore di Sanità di Roma, ha partecipato a Congressi internazionali in qualità di relatore, è stata nominata membro della Commissione di valutazione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di biologo dell’Università statale di Milano.
Ha conseguito Master e Corsi di alta formazione:
Master Universitario in Risk management in Sanità
Master Universitario in Nutrizione Clinica
Diploma della Open Academy of Medicine in NeuroImmuno-modulazione, Metabolismo, Nutrizione Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria
Diploma della Scuola di formazione specialistica sul Microbiota umano
Nell’ambito della Nutrizione Clinica l’approccio adottato è di carattere multidisciplinare con l’obiettivo di raggiungere un benessere psico-fisico, prevenire lo sviluppo di patologie e contribuire a migliorare il quadro clinico con piani alimentari mirati e personalizzati.
I punti cruciali della visita sono l’anamnesi fisio-patologica e l’impedenziometria, che rappresenta un valore aggiunto in quanto consente di effettuare una valutazione dettagliata e completa delle misurazioni corporee. Infatti grazie a questo esame, rapido e non invasivo, è possibile ottenere informazioni non solo riferite ai parametri più conosciuti (percentuale di massa magra e grassa, metabolismo basale, stato di idratazione) ma anche per lo stato di infiammazione, ritmi circadiani, densitometria ossea, ecc..
Alimentazione e ciclo vitale della donna – Alimentazione ed estetica – Alimentazione e patologie autoimmuni – Alimentazione e patologie cutanee – Alimentazione e disbiosi intestinale – Alimentazione e intolleranze alimentari e allergie – Alimentazione e sport – Alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza