Innanzitutto partiamo dalla definizione di Medicina Fisica e Riabilitazione. Si occupa dei postumi e degli esiti di malattie traumatologiche, ortopediche neurologiche, otorinolaringoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, angiologiche reumatologiche, sia acute che cronicizzanti.
L’obiettivo è guidare il paziente lungo un percorso riabilitativo finalizzato al miglioramento o mantenimento della massima autonomia ed autosufficienza possibile, in relazione allo stato di disabilità.
Che cosa fa lo specialista?
Lo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione agisce nella diagnosi riabilitativa, cioè la valutazione della menomazione, della disabilità in relazione alla patologia di base ed il grado di invalidità del paziente. Il consulto specialistico è consigliato sia ai portatori di disabilità, sia a coloro che sono stati costretti a prolungati allettamenti.
Lo specialista agisce per:
- le patologie ortopediche:
- patologie post-traumatiche, come la distorsione del rachide cervicale, trauma fratturativo
- patologie inerenti a dismorfismi dell’età dello sviluppo, come la scoliosi, tramite trattamento conservativo
- patologie a carattere cronicizzante inerenti al rachide, come le lombalgie cervicalgie
- patologie infiammatorie del sistema muscolo-scheletrico, come tendinopatie, entesopatie
- patologie a carattere progressivo del sistema muscolo-scheletrico, quali artrite reumatoide, spondilite anchilosante
- patologie del sistema di controllo dell’equilibrio, come la vertigine e il disturbo di coordinazione
- le patologie neurologiche:
- centrali: esiti di vasculopatia cerebrale, esiti di trauma cranico, esiti di patologie neurologiche acquisite ed ereditarie, connatali, esiti di patologie neurologiche progressive (come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla)
- periferiche: polineuropatie e danno midollare
- Recuperare, mantenere e aumentare il livello di salute e di qualità di vita.
Il lavoro del fisioterapista
Il fisioterapista è specializzato nel recupero di disturbi e deficit del movimento causati da una patologia o da un trauma.
Quando i movimenti diventano difficili, dolorosi o addirittura impossibili da eseguire, hanno un’incidenza sulla qualità della vita e creano un’importante perdita nell’autonomia della persona.
Il fisioterapista lavorerà, in collaborazione con altri specialisti, per trattare questi disturbi al fine di recuperare la funzionalità motoria e mantenerla nel tempo.
Per raggiungere questo obiettivo, il fisioterapista applica diverse metodiche: manuali, fisiche-strumentali, tecnologiche.
Lo specialista segue il paziente anche dopo la fase acuta, aiutandolo a mantenere il benessere fisico raggiunto con trattamenti ed esercizi personalizzati.
I campi d’azione della medicina fisica e riabilitazione sono:
Massoterapia
Rieducazione Motoria
Tecarterapia
Linfodrenaggio post chirurgico
Linfodrenaggio circolatorio
Ginnastica Posturale Individuale
Ginnastica Posturale di Gruppo
Onde d’urto
Ipertermia
Radarterapia
Magnetoterapia
Ultrasuonoterapia
Tens/Diadinamica
Ionoforesi
Laser Classico
Laser Alta Potenza
Trazione
Bendaggio Funzionale
Infiltrazione Peridurale e
coguidata
Infiltrazione Faccette vertebrali ecoguidate
Manipolazioni Vertebrali
Nel nostro centro di Ostia la prima visita fisiatrica è sempre gratuita!
Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 06 561951.