Terapia Sclerosante


Cos’è?

La terapia Sclerosante o scleroterapia è una terapia iniettiva che consente di ridurre le piccole vene varicose degli arti inferiori mediante l’iniezione di un liquido che produce la coagulazione dei vasi trattati e il loro conseguente assorbimento.

A che cosa serve?

La terapia sclerosante serve a combattere le microvarici: sottili vene dilatate che, essendo vicino alla superficie della cute, sono visibili con colorazioni che variano dal rosso vivo al blu scuro. Sebbene siano collegati con il sistema venoso e dipendano da esso, tuttavia non svolgono un ruolo essenziale.

Come si svolge?

La terapia sclerosante non prevede alcuna anestesia e può essere fatta tranquillamente in ambulatorio.
Attraverso aghi sottilissimi viene iniettato il liquido coagulante: non si prova alcuna sensazione di dolore ma un leggero fastidio.

Quanto dura?

La durata della terapia sclerosante è variabile tra i 15 e i 60 minuti.

Ha controindicazioni?

La terapia sclerosante non è consigliata in stato di gravidanza, se si hanno subito episodi recenti di trombosi venosa superficiale e profonda, in caso di diabete mellito, malattie del surrene, glomerulonefriti, nefrosi, epatopatie virali tossiche o da farmacie, cirrosi epatica, stati febbrili, asma allergico o bronchiale, miocarditi, discrasie ematiche.

Norme di preparazione

Due settimane prima della terapia bisogna sospendere l’assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (es. Alka Seltzer, Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Carin, Cemirit, Vivin C, etc.) o Vitamina E.

    Inserisci i dati e prenota online la tua prestazione

    *Campi Obbligatori

    Per inviare il messaggio deve accettare la privacy policy qui di seguito:

    Accetto le condizioni della privacy policy

    Per rimanere aggiornato su promozioni e novità di Marilab iscriviti alla newsletter