Terapia Endoscopica dell’Incontinenza Urinaria Femminile


Cos’è la Terapia Endoscopica dell’Incontinenza Urinaria Femminile?

Si tratta di una tecnica minimamente invasiva di intervento per correggere l’incontinenza urinaria femminile da deficit sfinterico, che utilizza sostanze volumizzanti di facile impiego, ipoallergeniche, sterili e biocompatibili. La tecnica si avvale dell’endoscopia ginecologica applicata alla chirurgia anti-incontinenza. Infatti, anche in questo campo, si ricorre oramai da molti anni ad interventi mini invasivi che non richiedono l’anestesia generale e possono essere effettuati a livello ambulatoriale e in anestesia locale. Il materiale utilizzato è un idrogel a base di ioni d’acqua.

Come si svolge e quanto dura?

La paziente che si deve sottoporre a questo trattamento è distesa supina sul lettino e condotta in sala operatoria dove le viene effettuata un’anestesia locale. Il chirurgo, sotto guida endoscopica, inietta l’agente volumizzante nella sottomucosa dell’uretra sfinterica, ottenendo quindi l’aumento del tono di chiusura dello sfintere uretrale. La paziente, vigile, collabora con il chirurgo che la invita e fare dei colpi di tosse per controllare il risultato dell’intervento. Se necessario, infatti, viene iniettato altro idrogel, fino all’ottenimento del risultato desiderato: la scomparsa di perdita involontaria di urina. L’intervento dura 10/15 minuti e viene eseguito in presenza dell’anestesista.

A cosa serve la Terapia Endoscopica dell’Incontinenza Urinaria Femminile?

Permette di correggere le perdite urinarie da deficit sfinterico. Infatti gli agenti volumizzanti hanno l’effetto di ottimizzare lo sfintere uretrale, contrastando quindi le perdite urinarie.

Indicazioni?

Candidate di elezione sono le pazienti con incontinenza urinaria da deficit sfinterico.

Controindicazioni?

Questa procedura presenta una ridottissima percentuale di complicanze ed una probabilità di successo del 75% a sei mesi dal trattamento. Inoltre la percentuale aumenta se all’intervento si associano trattamenti di rieducazione del piano perineale come la Chinesiterapia e la Stimolazione elettrica funzionale. Per mantenere il risultato nel tempo è necessario ripetere l’intervento dopo circa tre anni.

Norme di preparazione

La paziente si deve presentare il giorno dell’intervento sotto copertura antibiotica e con le analisi di routine, su sangue e su urina, secondo le indicazioni ricevute dal medico in fase di Visita Uroginecologica.

    Inserisci i dati e prenota online la tua prestazione

    *Campi Obbligatori

    Per inviare il messaggio deve accettare la privacy policy qui di seguito:

    Accetto le condizioni della privacy policy

    Per rimanere aggiornato su promozioni e novità di Marilab iscriviti alla newsletter