Ecografia Prostatica Sovrapubica


Cos’è l’Ecografia Prostatica Sovrapubica?

L’Ecografia Prostatica Sovrapubica è un esame ambulatoriale non invasivo, indolore e ben tollerato dai pazienti. Può essere effettuato dal Medico Radiologo o da un altro Specialista in possesso di titolo idoneo. Questo esame della prostata a volte è preliminare all’Ecografia Transrettale, leggermente più invasiva ma che può fornire informazioni più dettagliate e precise rispetto al semplice esame effettuato per via sovrapubica. Come ogni altra ecografia anche l’Ecografia Prostatica si basa sull’utilizzo degli ultrasuoni.

Come si svolge?

Il paziente è disteso supino su un lettino. Il medico gli applica sull’addome un gel  che serve a far scorrere la tradizionale sonda dell’ecografo e ad eliminare l’aria tra la cute e la sonda. Questo tipo di esame viene quindi effettuato per via transaddominale con una tradizionale sonda ecografica. Esistono anche sonde endocavitarie per lo studio della prostata (in questo caso si parla di Ecografia Transrettale).

A cosa serve Ecografia Prostatica Sovrapubica?

Permette di determinare dimensioni e morfologia della prostata, la ghiandola che arricchisce il liquido seminale di importanti componenti. Consente di individuare l’Ipertrofia Prostatica Benigna, patologie infiammatorie come le prostatiti, la presenza di eventuali tumori e di indagare circa le cause di un aumento dei livelli di PSA (Antigene Prostatico Specifico). Permette anche di valutare dimensioni e morfologia della vescica e il residuo di urina in seguito alla minzione.

Quanto dura?

Dura mediamente 10 minuti, ma la durata dipende dal singolo caso.

Ha controindicazioni?

L’Ecografia Prostatica Sovrapubica non ha controindicazioni pertanto non richiede particolari precauzioni o attenzioni. L’esame è indolore, sicuro e non invasivo. A differenza delle radiazioni ionizzanti usate nelle radiografie, gli ultrasuoni sono innocui per i pazienti.

Norme di preparazione

Occorre che la vescica sia piena, quindi è necessario bere un litro d’acqua (non gassata) un’ora prima di effettuare l’esame e non urinare nelle precedenti tre ore. In caso di pazienti cardiopatici, o molto anziani, le norme di preparazione possono essere leggermente diverse. In tal caso bisogna attenersi alle istruzioni ricevute in fase di prenotazione. Al termine dell’esame, il medico chiederà al paziente di svuotare la vescica per poter valutare il residuo urinario post-minzione. È importante sottolineare che l’aria e i gas presenti nel nostro corpo sono di ostacolo ad una corretta esecuzione delle ecografie, quindi è di fondamentale importanza seguire correttamente le norme di preparazione fornite al momento della prenotazione.

    Inserisci i dati e prenota online la tua prestazione

    *Campi Obbligatori

    Per inviare il messaggio deve accettare la privacy policy qui di seguito:

    Accetto le condizioni della privacy policy

    Per rimanere aggiornato su promozioni e novità di Marilab iscriviti alla newsletter