Smagliature: cosa sono e quali trattamenti scegliere

09-10-2017


Le smagliature sono un fastidioso inestetismo che colpisce circa l’80% delle donne ed il 20% degli uomini. Il motivo per cui vengono percepite, soprattutto dal mondo femminile, come un disagio ed una minaccia per l’autostima è dovuto soprattutto al fatto che si associano quasi sempre a particolari momenti della vita, ad esempio l’adolescenza, la gravidanza, un dimagrimento, ecc.

Ma che cosa sono le smagliature? Seguono generalmente le linee di tensione della pelle e possiamo osservarle su seno, addome, gambe, glutei, fianchi e braccia. Le cause che le provocano sono molteplici, innanzitutto la predisposizione genetica, lo stile di vita e, in particolare, un’alimentazione ricca di grassi saturi e povera di vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali. Non sono da sottovalutare le variazioni ormonali (ad esempio le cure cortisoniche prolungate) ma soprattutto le variazione importante di peso.

Il loro aspetto ci dice molto sul tempo di comparsa e sull’efficacia del trattamento che andrà intrapreso.

Generalmente le smagliature hanno una fase iniziale infiammatoria in cui appaiono arrossate per un fenomeno di dilatazione capillare (STRIE RUBRAE) ed una fase cicatriziale in cui appaiono come delle bande fusiformi parallele a superficie arricciata e depresse al tatto, prive di follicoli piliferi, melanociti e ghiandole sebacee (STRIE ALBAE).

Ovviamente inutile dire che la prevenzione è il migliore attacco, va prima di tutto curata l’alimentazione sia nella qualità che nelle quantità. Per la detersione cutanea si consigliano principalmente bagnoschiuma oleosi, poveri di tensioattivi. Nelle prime fasi è indicato l’utilizzo di prodotti topici con principi vasotropici (rusco, ippocastano, centella asiatica), successivamente è meglio preferire creme elasticizzanti (a base ad esempio di acido boswelico), esfolianti (con piccole percentuali di acido glicolico) e idratanti (ricche di acido ialuronico).

I trattamenti della medicina estetica

Da un punto di vista medico estetico possiamo intervenire con una vasta gamma di trattamenti.

Per prima cosa però dobbiamo sottolineare il fatto che la smagliatura è da intendere come una vera e propria cicatrice e come tale è impossibile rimuoverla del tutto, in ogni caso possiamo andare a migliorarne l’aspetto dal 50 al 90%.

Il trattamento di elezione è il LASER FRAZIONATO che sfrutta le capacità di difesa della nostra cute, ottenendo un’innovativa azione di biostimolazione senza l’utilizzo di aghi.

In secondo luogo possiamo utilizzare la carbossiterapia per migliorare la vascolarizzazione e il trofismo della pelle, i peeling che avranno un’azione esfoliante (per ridurre la depressione cutanea e per stimolare il ricambio cellulare) e la biostimolazione o la bioristrutturazione per andare a stimolare fibroblasti presenti a produrre collagene, acido ialuronico ed elastina.

smagliature

Marilab offre ai suoi pazienti l’intera gamma di trattamenti, permettendo l’effetto vincente di sinergia terapeutica.

Per info e prenotazioni chiama il numero 0688372470 oppure vieni a trovarci nel centro Marilab – Garbatella.