Che cos’è l’Ecografia Morfologica?
L’Ecografia Morfologica è un’ecografia ostetrica, un esame ambulatoriale effettuato dal Ginecologo nel secondo trimestre di gravidanza, quindi tra la 20^ e la 24^ settimana di gestazione. Si tratta di un esame sicuro e non invasivo che consente di visualizzare su un monitor l’immagine del feto presente nel grembo materno. Costituisce parte integrante della diagnosi prenatale non invasiva perché può evidenziare alcune anomalie strutturali.
Come si svolge?
La madre è distesa supina su un lettino e può vedere le immagini sul monitor. Il Ginecologo le applica un gel conduttore sulla pancia. Il gel serve solo a far scorrere meglio la sonda sulla pelle e ad eliminare la presenza dell’aria nel piccolissimo spazio tra la sonda e la pancia.
A cosa serve l’Ecografia Morfologica?
Permette di escludere la presenza di alcune malformazioni mediante l’osservazione e la misurazione delle diverse parti anatomiche del feto e delle loro proporzioni. Con questo esame il medico può determinare le dimensioni, la morfologia e l’accrescimento dell’embione. Può valutare il benessere fetale grazie all’osservazione e la misurazione delle diverse parti anatomiche (testa, addome, femore), compresi gli organi fondamentali (cuore, vescica, reni, stomaco e strutture intra-craniche). Può fare una stima del liquido amniotico e del flusso sanguigno, sia all’interno del cordone ombelicale che di altre strutture vascolari.
Tuttavia è necessario dire che l’Ecografia Morfologica da sola non basta ad escludere “tutte” le possibili malformazioni conosciute, ma solo una percentuale che va dal 30% al 70%. L’esito dell’esame dipende infatti da vari fattori, come la posizione del feto, la quantità di liquido amniotico, lo spessore della parete addominale materna. Inoltre, alcune malformazioni si manifestano solo tardivamente, verso il settimo o l’ottavo mese di gravidanza.
Quanto dura?
Ha una durata minima di 30 minuti, ma la durata complessiva dipende dai singoli casi.
Ha controindicazioni?
Non presenta alcuna controindicazione: è sicura, non invasiva, indolore.
Norme di preparazione
Non sono previste particolari norme di preparazione come il digiuno. L’unica raccomandazione è di non applicare creme sulla pancia nelle 48 ore che precedono l’esame.