I Nostri Valori

TRADIZIONE

Una energia a cui aggrapparsi, una montagna a cui fare riferimento, una fonte a cui rigenerarsi. La tradizione celebra il passato e ne sigilla l’esperienza per il futuro, materializzando una cerniera che nel presente sintetizza l’albero dell’essenza, nutrito da salde radici e capace, al contempo, di dare frutti nuovi. Non una memoria che sfuma in ricordo, ma una presenza viva che si fa testimonianza quotidiana. E’ nella nostra storia che possiamo ritrovare l’identità, quella matrice di unicità che ci rende parte di qualcosa di più grande di noi, di ascendenze che hanno vissuto per distillare una eredità da consegnarci. La tradizione come esperienza che si infonde nel corpo, nella mente e nel cuore per passare una fiamma viva di generazione in generazione, in cui ciò che è semplicemente vecchio si brucia e ciò che è eredità valoriale arde perenne. E’ nella luce di questa tradizione che operiamo ogni giorno, mettendo il nostro sapere e la nostra dedizione al servizio di chi ne ha bisogno.

La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva la fiamma.

Jean Lèon Juarés

PASSIONE

La forza motrice della nostra vita, il nutrimento dell’anima, lo slancio che muove l’evoluzione. La passione è l’energia che spinge a migliorarsi ogni giorno, ad occuparsi con amore di cose e persone, ad impegnarsi in nuove sfide, ad accogliere il nuovo con entusiasmo, a dedicarsi al perfezionamento di attività e ricerche senza mai sentire la stanchezza o la fatica.
E’ mentale, fisica, emotiva e perfino chimica, una forza attrattiva che unisce le anime e i corpi nella generazione del nuovo, nella celebrazione della straordinaria opportunità che è la vita. E’ una fiamma che arde, vitale e contagiosa, una scintilla che brilla in ciascuno e può accendere chi lo circonda, una grazia capace di donarci tanto la forza di sostenere il prossimo nei momenti più difficili quanto la gioia di condividere lo straordinario negli attimi di pura bellezza. E’ con passione che ci dedichiamo ogni giorno al nostro lavoro, ai nostri cari, al mondo che ci circonda, alla vita.

Il fuoco non fa più fumo quando è diventato fiamma

Rumi

BELLEZZA

La bellezza che è nel creato e in ogni creatura, che si rivela nell’armonia delle forme, in un sorriso, in un movimento o in un gesto. La bellezza dell’unità con noi stessi e con il mondo che ci circonda. Prenderci cura della bellezza vuol dire curare l’essenza oltre la superficiale apparenza, curare il corpo perché l’anima possa continuare a sorprendersi ogni giorno.

Bellezza è verità, verità è bellezza. Questo è tutto ciò che al mondo sapete e tutto ciò che occorre che sappiate

John Keats

BENESSERE

Il benessere come stato dell’anima che scaturisce dall’armonia con noi stessi e con il creato, come frutto dell’amore e del rispetto che ciascuna creatura dovrebbe riservare alla propria essenza, come pace che ci pervade quando ci prendiamo cura degli altri con amore incondizionato. Un benessere che ci permette di gioire, ogni giorno, delle meravigliose sfumature che la vita ci regala.

L’essenza della compassione è il desiderio di alleviare la sofferenza degli altri e di sostenere il loro benessere.

Dalai Lama

VITA

La vita è l’energia che muove il creato, è la luce del sole che illumina con i suoi raggi e rinasce ogni giorno, è la fiamma che si accende quando scopriamo noi stessi e rinvigorisce quando la doniamo agli altri. La vita è la scintilla che dà inizio ad una storia tutta da scrivere, quella forza che anima ogni cosa e che da sempre ci permette di godere dell’inesauribile bellezza che ci circonda.

Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo.

Pablo Picasso

CUORE

E’ con il cuore che percepiamo noi stessi e gli altri, è attraverso il battito che ci riconosciamo fratelli tutti e ci sincronizziamo con il ritmo del creato, è con il cuore che riusciamo ad “essere” umani e a vivere con umanità. Umanità come capacità di mettersi a completa disposizione dell’altro, di tendere la mano quando chi ci circonda ne ha più bisogno, di prenderci cura gli uni degli altri incondizionatamente. E’ con il cuore che le umanità si incontrano e risuonano, consentendoci di intessere relazioni e creare legami preziosi destinati a perdurare nell’anima per tutta la vita.

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.

Blaise Pascale

affidabilità

Essere affidabili significa rispettare gli altri come noi stessi, non mancare mai all’appuntamento con la coscienza e donare con gioia il proprio tempo e la propria dedizione al fine di divenire un punto di riferimento per chi ne ha bisogno. Significa guadagnare la fiducia di chi mette la propria vita nelle nostre mani e prendercene cura con amore e passione, impegnandoci ogni giorno a migliorare noi stessi, con una tensione all’eccellenza che coinvolge la mente, il cuore e lo spirito. Affidabilità che si esprime gli uni nei confronti degli altri, capace di renderci fratelli, compagni, amici, punti di riferimento, e di far nascere quegli scambi così “umani” fatti di mani che si stringono, occhi che si riconoscono, anime che si assomigliano.

Il miglior modo per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia.

Ernest Hemingway

SPIRITO DI SERVIZIO

Spirito di servizio come impegno unico e prezioso di mettersi a completa disposizione dell’altro, senza chiedere nulla in cambio, come determinata volontà di offrire un supporto a chi ne ha più bisogno, dimostrando che solo uniti possiamo essere veramente vicini. Vicini nel cuore e nell’anima, perché percepiamo la preziosa presenza di mani pronte ad afferrarci, braccia disposte ad accoglierci, occhi pronti a riconoscerci. Una capacità tutta umana di desiderare il bene dell’altro come se fosse nostro e fare del proprio meglio per vederlo crescere sempre di più. Consapevoli che è ciò che doniamo a renderci immortali.

Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi.
Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.

Harvey B. Mackay

SCIENZA

Scienza come sapere che ci rende consapevoli di noi stessi, della realtà del nostro corpo e dell’universo che ci circonda. Quella consapevolezza che determina la curiosità di rivolgere lo sguardo agli altri e al mondo con apertura mentale, spirito critico e desiderio di comprendere. È la scienza a renderci liberi, perché l’osservazione della realtà ci spinge a prendere coscienza di ciò che è manifesto ed andare oltre, senza mai dare nulla per scontato e risvegliandoci alla consapevolezza. Il miracolo della creazione, l’origine del mondo, il nostro scopo sulla Terra: è grazie alla scienza se possiamo provare a comprenderne anche una minima parte, per poi trascenderla, cercando ancora una volta di svelare il mistero più inaccessibile di tutti. La vita.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

Antoin-Laurent de Lavoisier

COSCIENZA

Coscienza come conoscenza presente in ognuno di noi, come un senso o una voce interiore che ci rende consapevoli delle ragioni e delle conseguenze delle nostre scelte. È la coscienza a guidare l’essere umano, dandogli la misura della sua collocazione e del suo agire nel mondo. La coscienza è anche empatia, comprensione, vicinanza. È ciò che ci consente di creare connessioni, prenderci cura gli uni degli altri, riconoscere la bellezza e l’unicità di chi ci circonda e farne tesoro. E’ la sinfonia dei cuori che battono all’unisono e delle anime che sorridono perché accomunate dalla stessa, preziosa, sensibilità che ci rende così fragili e forti al tempo stesso. La coscienza è l’origine e l’arrivo del tutto.

La coscienza non inganna mai, è la vera guida dell’uomo: essa sta all’anima come l’istinto sta al corpo.

Jean-Jacques Rousseau)

INNOVAZIONE

Innovazione come spinta costante alla ricerca, allo sviluppo, al miglioramento. Come approccio capace di creare un cambiamento positivo nello stato esistente delle cose, alterando l’ordine di ciò che è stabilito per dare vita a qualcosa di nuovo. È una sfida con noi stessi che ci consente di avanzare giorno dopo giorno con l’obiettivo di generare tanto un miglioramento concreto e reale, quanto una evoluzione ideale. Qualcosa di duraturo che possa andare oltre i confini del tempo e rimanere tale per chi verrà dopo di noi, quanto destinato ad essere a sua volta migliorato e superato in una spirale evolutiva verso l’essenza. Perché innovare significa dedicare la propria vita alla ricerca di quella scintilla capace di portare ad una rivoluzione, quel piccolo passo per l’uomo che la materializza, quel grande passo per l’umanità che ne viene illuminata.

La tradizione è un’innovazione ben riuscita.

Oscar Wilde

AMORE

Una delle più importanti forze vitali alla base della nostra esistenza, nonché la più sfaccettata e mutevole. L’amore nelle sue svariate forme è un sentimento che nutre la nostra parte più profonda e da essa emana, permettendoci di affrontare qualsiasi sfida la vita ci ponga davanti e di raggiungere stati vitali di pura essenza. Un dono prezioso, una sensazione totalizzante, capace di trascendere i confini del corpo e depositarsi nell’anima di chi la prova, per poi divenire un moto interiore che si diffonde all’esterno, irradiando tutto ciò che incontra sulla sua strada. Tutto muove, tutto guida, tutto perdona, tutto accoglie, in una dimensione che non conosce pentimenti, rimorsi, aspettative e rancori, perché l’amore è capace di spalancarci la dimensione eterna dell’attimo dell’adesso, strappandoci dal passato e dal futuro. Perché grazie all’amore possiamo riscoprirci fratelli, compagni, amici, frammenti partecipi dello stesso tutto,  e comprendere che il senso della vita è tutto qui.

L’amor che move il sole e l’altre stelle.

Dante Alighieri