Medilab

Medilab s.r.l. - Viale A. Zambrini, 4 - Ostia (RM)

Marilab Garbatella

Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma

Malattie Infettive; Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio

Dott. Giuseppe Cerasari


Il Dottor Giuseppe Cerasari è riconosciuto a livello internazionale come esperto nel trattamento delle malattie del fegato ed è inoltre specializzato in Infettivologia e Pneumologia.

Per anni Dirigente Medico I livello del reparto di “Malattie del Fegato” presso l’Ospedale “S. Camillo. C. Forlanini” di Roma”, dove si è occupato di trapianto epatico e pancreatico ed è stato tra i primi medici prescrittori delle nuove terapie antivirali per l’Epatite C.

Numerose le esperienze di insegnamento, le pubblicazioni e le partecipazioni a congressi in qualità di relatore e le partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di ospite e consulente scientifico.

Aree di Interesse

Epatiti – Steatosi Epatica – Sindrome Metabolica – Microbiota – Disbiosi – Polmonite – Tubercolosi – Malattie Infettive – Encefalopatia Epatica – Epatocarcinoma

Presso Marilab effettua:

  • Visita Epatologica
  • Visita Infettivologica
  • Visita Pneumologica
  • Fibroscan Epatico, una tecnica strumentale che consente di misurare la quantità di fibrosi nel fegato.

Specializzazioni


Curriculum Vitae


Istruzione e Formazione

  • 1981: Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“ con tesi di laurea sperimentale dal titolo: “Epatite virale non – A, non -B. Contributo clinico statistico”.
  • 1984: Specializzato in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“ con tesi di laurea di Specializzazione dal titolo: “Aspetti attuali delle endocarditi nel tossico – dipendente”.
  • 1997: Specializzato in “Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio” presso la sopracitata Università, discutendo la tesi: “Imaging del torace deforme: rilievi funzionali”.
  • Ha frequentato i seguenti corsi di aggiornamento scientifico con esame finale sostenuto presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio:
  1. “Situazioni d’urgenza in Medicina Interna“ A.A.1980-81
  2. “Il fondo dell’occhio in Medicina Interna – Casistica e Metodologia“ A. A.1981-82
  3. “La Patologia Polmonare Interstiziale“ A.A.1981-82
  4. “Malattie Infettive“ A.A.1982-83
  5. “Elettrocardiografia Pratica“ A.A.1982-83
  6. “Le Urgenze in Pneumologia“ A.A.1988-89
  7. “Corso Intensivo di Ecografia Internistica“ Castello di Gargonza 2- 6 Giugno 1997

Esperienza Professionale

  • Fino al 31 dicembre 2018 Dirigente Medico I livello presso la U. O. C. “Malattie del Fegato” dell’Azienda Ospedaliera “S. Camillo. C. Forlanini” di Roma”; Responsabile del D. H. Epatologico.; incarico di alta professionalità: “Centro studio e management del trapianto epatico e pancreatico” all’interno dell’UOC Malattie del Fegato.
  • Dal 1991 al 2002: Assistente di Ruolo e Aiuto a tempo pieno di Malattie Infettive presso la I Divisione dell’Ospedale “L. Spallanzani“ dedicata all’epatologia, ricoprendo il ruolo di “Coordinatore per la preparazione e lo studio del paziente epatopatico da inviare a trapianto epatico”. Ha effettuato agobiopsie epatiche per i pazienti seguiti in ambulatorio e presso il Day Hospital della I Divisione dell’Ospedale “L. Spallanzani“. Ha effettuato assistenza domiciliare per pazienti AIDS, Visite Infettivologiche ed Epatologiche presso il Poliambulatorio dell’Ospedale “L. Spallanzani“, in particolare nel paziente con trapianto di fegato.
  • Dal 2002: Dirigente Medico I Livello presso l’U. O. “Epatologia Clinica” S.Camillo.C. Forlanini” con l’incarico di Responsabile della sezione donne e Responsabile D.H.
  • 2003: Vincitore, dell’Avviso interno all’Ospedale, per l’attribuzione dell’incarico di Direzione della struttura semplice “Centro di studio e management del trapianto epatico e pancreatico” interno alla U.O. di struttura complessa di Epatologia Clinica prevista nel Dipartimento malattie Apparato Digerente, Fegato e Nutrizione.
  • Dal 1984 al 2018: Ufficiale medico in Servizio permanente effettivo ricoprendo gli incarichi di Assistente al Reparto Infettivi, Capo Reparto Infettivi (Primario), Dirigente Gabinetto Analisi (Primario) e Responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro presso l’Ospedale Militare di Torino e il Policlinico Militare di Roma.
  • Dal 1991: Consulente infettivologo presso il Policlinico Militare “Celio“ di Roma a titolo onorifico