Marilab Garbatella

Marilab s.r.l. - Via Caffaro, 137 - Roma

Endocrinologia e Medicina del Ricambio

Dott.ssa Maria Rosaria Chiossi


La Dottoressa Maria Rosaria Chiossi è specializzata in Endocrinologia e Medicina del Ricambio ed ha conseguito un Dottorato in Scienze Endocrinologiche, Metaboliche e Andrologiche.

Svolge attività libero professionale come Endocrinologo.

Aree di Interesse:

Diabete mellito – Obesità – Tiroidite di Hashimoto – Osteoporosi – Menopausa – Malattia di basedowgraves – Sindrome dell’ovaio policistico – Tumore della tiroide

In Marilab esegue:

Visita Endocrinologica (a partire dai 10 anni)

 

 

Specializzazioni


Curriculum Vitae


Istruzione e Formazione

  • 2007 – 2011: Dottorato di Ricerca (XXIII Ciclo) in Scienze Endocrinologiche, Metaboliche ed Andrologiche
    Titolo della tesi: “Gonade maschile: rapporto fra gli aspetto morfologici ecografici e la funzione riproduttiva”
    Università degli studi di Roma, La Sapienza con frequenza presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma.
  • 2002 – 2007: Specializzazione in Endocrinologia e Medicina del Ricambio
    Titolo della tesi: “Sindrome dell’Ovaio Policistico: correlazione fra vascolarizzazione ovarica ed iperandrogenismo clinico e/o biochimico”
    Università “Sapienza” di Roma – II Facoltà con frequenza presso la U.O.C. di Endocrinologia e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, Votazione: 70/70 con lode
  • 1996 – 2002: Laurea in Medicina e Chirurgia, Titolo della tesi: “Gli antiandrogeni puri nella terapia dell’iperandrogenismo”
    Universitá degli Studi di Roma, La Sapienza, Votazione: 110/110 e lode
  • 1993 – 1996: Diploma Universitario in Tecnico di Laboratorio Biomedico con specializzazione in Microbiologia Clinica
    Titolo della tesi: “Influenza di dosi subinibenti di antibiotico sulla produzione dei principali fattori di virulenza di Pseudomonas aeruginosa”
    l’Università degli studi di Roma, La Sapienza – I Facoltà (Policlinico Umberto I) con frequenza presso l’Istituto di Igiene e Microbiologia, Votazione: 110/110 e lode