Audiometria tonale

Che cos’è?

L’audiometria è una procedura medica finalizzata a rilevare la soglia acustica del paziente tramite la somministrazione di toni puri a frequenza specifica

A che cosa serve?

L’esame audiometrico serve a definire la capacità uditiva del paziente permettendo di identificare eventuali cali dell’udito (ipoacusie) e le loro caratteristiche (forme neurosensoriali, forme trasmissione e forme miste)

Come si svolge?

Il paziente viene fatto accomodare in ambiente quieto o, se ritenuto opportuno, in cabina silente indossando un paio di cuffie dedicate.
Il paziente viene invitato a dare comunicazione del momento in cui percepisce il suono tramite apposito pulsante o segnale concordato.

Quanto dura?

La durata media di un’audiometria tonale è in media di 15 minuti.

Ha controindicazioni?

Non sono presenti controindicazioni all’esame audiometrico.

Norme di preparazione

L’esame audiometrico tonale non richiede alcuna preparazione specifica ad eccezione di un otoscopia che escluda la presenza di materiale nel condotto uditivo esterno (ad esempio cerume).

Disponibile presso

Attività correlate

Medici

Dott. Luca Cingolani

Responsabile Otorinolaringoiatria Marilab Garbatella

Specializzazioni:

Otorinolaringoiatria

Dott.ssa Sara Cisternino

Responsabile Otorinolaringoiatria Medilab

Specializzazioni:

Otorinolaringoiatria

Dott. Domenico Pizzonia

Specializzazioni:

Otorinolaringoiatria

Dott. Pietro Tarantino

Specializzazioni:

OTORINOLARINGOIATRIA